Caricamento...

Dal 21.07.2023 al 31.12.2023

Modalità:

E-learning

Ente erogatore:

Fondazione OAMi OAMi

Area:

Deontologia e discipline ordinistiche

4 cfp deontologici

Organizzato da: Fondazione OAMi OAMi

Coordinamento Scientifico: Edmondo Occhipinti

Dal 21.07.2023 al 31.12.2023

Premesse

L’Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano e la sua Fondazione hanno attivato nel corso del 2019 alcuni appuntamenti sul tema del diritto d'autore: l'incontro TUTELARE E PROTEGGERE IL LAVORO DEL PROFESSIONISTA svoltosi il 29 marzo 2019 e TUTELARE PROGETTI DI CREATIVITA' E DESIGN realizzato il 9 ottobre 2019 si sono svolti grazie al contributo di professionisti ed esperti di diverse discipline e hanno riscosso notevole interesse e gradimento da parte degli iscritti. 


DATA DI REGISTRAZIONE: 21 gennaio 2020.


Obiettivi

L’attuale quadro evolutivo delle tecnologie digitali propone opportunità imperdibili per l’intero ecosistema del costruito. Gli strumenti digitali, se da un lato promuovono metodologie di collaborazione e di cambio continuo di dati, dall’altro impongono una riflessione sull’autenticità dei dati e sulla loro protezione. Interoperabilità, collaborazione, protezione, autenticità, diritto d’autore, diventano declinazioni diverse di un desiderata comune, al quale la tecnologia deve poter rispondere.

Programma


  • Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine Architetti Milano | Introduzione e saluti Presidente Ordine Architetti Milano
  • Sara Valaguzza, Università degli Studi di Milano e Patricia Viel, Antonio Citterio Patricia Viel  | Digitalizzazione e processo collaborativo: punti di vista tecnici e giuridici
  • Angelo Ciribini, Università degli Studi di Brescia  | Il BIM tra ambiente collaborativo e strumento di protezione e riconoscimento dell'autorialità
  • Alberto Pavan, Politecnico di Milano | In che modo la norma promuove la protezione del diritto d'autore
  • Edmondo Occhipinti | Nuove tecnologie: fonti di ispirazione nella tutela del diritto d'autore 


È possibile acquistare un corso già seguito negli anni precedenti ma la fruizione del medesimo corso non darà diritto ad ulteriori cfp rispetto a quelli già acquisiti, indipendentemente dalla modalità di erogazione (frontale, fad sincrono o asincrono).


Attenzione: il corso scadrà il 31 dicembre 2023


Costo di partecipazione
10,00 euro di diritti di segreteria - iscrizioni sulla nuova piattaforma del CNAPPC.



PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Area Formazione: formazione@ordinearchitetti.mi.it

Amici di Fondazione OAMi

Sei un/’architetto/a, non iscritto/a all’Ordine degli Architetti di Milano?

Iscriviti al programma “Amici di Fondazione OAMi” per beneficiare di vantaggi e condizioni agevolate su corsi, prodotti e servizi offerti dalla Fondazione dell’Ordine.