Loading...

LCA e EPD: progettare la circolarità nei CAM edilizia

From 13.03.2025 to 27.03.2025

From  10:00  To  13:00

Mode:

Aula / Webinar

Area:

Gestione della professione

9 cfp/6 cfp

Scientific Coordination: arch. Angela Panza e arch. Caterina Gargari

From 13.03.2025 to 27.03.2025

From  10:00  To  13:00

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con l’Ordine e con il coordinamento scientifico della Consigliera arch. Angela Panza e dell’arch. Caterina Gargari, propone dal mese di marzo un ciclo formativo sull'Life Cycle Assessment. Il ciclo di incontri prevede due giornate di formazione teorica e una terza giornata di casi studio, a numero chiuso per favorire interazione con la docente. 9 cfp /6 cfp agli architetti

Acquista una delle seguenti opzioni disponibili per LCA e EPD: progettare la circolarità nei CAM edilizia

LCA e EPD: progettare la circolarità nei CAM edilizia_PARTE TEORICA_13 e 21 marzo

Prezzo: 90.00€

LCA e EPD: progettare la circolarità nei CAM edilizia_PARTE TEORICA E PRATICA 13, 21 e 27 marzo

Prezzo: 115.00€


Premessa


Il corso fornisce un’approfondita panoramica sull’analisi del ciclo di vita (LCA) applicata al settore dell’edilizia, con un focus particolare sulle norme armonizzate per la valutazione dell’impatto ambientale di prodotti ed edifici. Verrà illustrato nel dettaglio l’approccio metodologico alla valutazione e alla selezione dei dati, con riferimento alle principali banche dati e ai tool di valutazione. Attraverso una lettura critica delle Environmental Product Declarations (EPD) i partecipanti potranno comprendere come utilizzarne i contenuti non solo per effettuare valutazioni dell’impatto ambientale dell’edificio ma anche per dimostrare la conformità ad alcuni dei criteri minimi richiamati dai CAM Edilizia, come previsto dal D.M. 23/06/2022, evidenziandone il ruolo nel garantire la conformità alle specifiche tecniche e la sostenibilità ambientale.



Obiettivi Formativi

  • Comprendere le norme armonizzate per la valutazione dell’impatto ambientale di prodotti ed edifici.
  • Acquisire competenze nell’utilizzo di banche dati e nell’interpretazione delle EPD per l’analisi LCA a scala di edificio.
  • Applicare le conoscenze teoriche attraverso casi studio, esercitazioni pratiche e sessioni di Q&A, con riferimento specifico ai CAM edilizia (D.M. 23/06/2022).


Il corso è pensato per architetti e professionisti del settore, che abbiamo l’obiettivo di integrare nella propria pratica progettuale strumenti avanzati per la valutazione e la gestione degli impatti ambientali degli edifici.


Date: 13, 21 e 27 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.



Modalità di fruizione

I primi due incontri del 13 e 21 marzo 2025 si svolgeranno in modalità webinar (online, in diretta)
Il terzo incontro del 27 marzo 2025 si svolgerà in modalità frontale, presso la sede dell'Ordine, via Solferino 17 a Milano.


PARTE TEORICA (13 e 21 marzo 2025 ) | 6 cfp

13 marzo 2025 | PRIMO INCONTRO



Programma


10.00-10.10 | Saluti istituzionali e avvio dei lavori, arch. Angela Panza, Consigliera Ordine Architetti Milano

10.10-12.45 | La normativa europea per la valutazione della sostenibilità in edilizia: EN 15804, EN15978, EN15941, arch. Caterina Gargari

12.45-13.00 | Domande e risposte




21 marzo 2025 | SECONDO INCONTRO

Programma


10.00-10.10 | Saluti istituzionali e avvio dei lavori, arch. Angela Panza, Consigliera Ordine Architetti Milano

10.10-12.45 | La costruzione del modello LCA e la valutazione della sostenibilità ambientale dell’edificio in relazione ai requisiti CAM, arch. Caterina Gargari

12.45-13.00 | Domande e risposte




PARTE TEORICA (13 e 21 marzo 2025) e CASI STUDIO, ESERCITAZIONE PRATICA (27 marzo 2025) | 9 cfp

13 marzo 2025 | PRIMO INCONTRO


Programma


10.00-10.10 | Saluti istituzionali e avvio dei lavori, arch. Angela Panza, Consigliera Ordine Architetti Milano

10.10-12.45 | La normativa europea per la valutazione della sostenibilità in edilizia: EN 15804, EN15978, EN15941, arch. Caterina Gargari

12.45-13.00 | Domande e risposte




21 marzo 2025 | SECONDO INCONTRO


Programma


10.00-10.10 | Saluti istituzionali e avvio dei lavori, arch. Angela Panza, Consigliera Ordine Architetti Milano

10.10-12.45 | La costruzione del modello LCA e la valutazione della sostenibilità ambientale dell’edificio in relazione ai requisiti CAM, arch. Caterina Gargari

12.45-13.00 | Domande e risposte




27 marzo 2025 | CASI STUDIO, ESERCITAZIONE PRATICA 
(incontro a numero chiuso: max 40 posti)


Programma 

10.00-10.10 | Saluti e avvio dei lavori

10.10-12.45 | Casi studio di utilizzo della metodologia LCA per la progettazione di edifici a basso impatto ambientale. Q&A

12.45-13.00 | Discussione 


Docente: arch. Caterina Gargari

Contenuti/svolgimento: Esercitazione pratica per la proposta di varianti migliorative al progetto

Requisiti minimi: è necessario portare PC per l'esercitazione pratica.

La relatrice: Arch. Caterina Gargari

Architetto, dottore di ricerca in Tecnologia dell'Architettura, esperto di progettazione ambientale, risparmio energetico e sostenibilità di prodotti ed edifici, tecnico LCA per la redazione di EPD e studi sull'impatto ambientale di edifici ed infrastrutture, Esperto in sostenibilità ambientale: Edilizia (CAM Edilizia) ISO 17024. Membro dal 2006 del comitato CEN TC350 Sustainability in Building Construction, Coordinatore dal 2020 del Gruppo di Lavoro UNI CT 033/GL 02 Sostenibilità in edilizia, collaboratore a contratto del Dip. DESTEC dell’Università degli Studi di Pisa

Info e costi

Modalità di fruizione: webinar (FAD sincrono, online in diretta). Le lezioni si svolgeranno tramite la piattaforma Goto e verrà inviato il link qualche giorno prima dell’inizio del corso. Verifica qui i requisiti del sistema. ll ciclo formativo partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserverà di confermare il corso una settimana prima della data di inizio.


Costo di partecipazione PARTE TEORICA e ESERCITAZIONE PRATICA | 9 cfp agli architetti

Quota ridotta iscritti OAMi e Amici di Fondazione: 85,00  (iva inclusa)
Quota ridotta Under 35 iscritti OAMi: 75,00 € (iva inclusa)
Quota standard: 115,00  (iva inclusa)


Costo di partecipazione PARTE TEORICA | 6 cfp agli architetti:
Quota ridotta iscritti OAMi e Amici di Fondazione: 65,00 (iva inclusa)
Quota ridotta Under 35 iscritti OAMi: 60,00 € (iva inclusa)
Quota standard: 90,00 (iva inclusa)

Regole rimborsi eventi formativi di Fondazione

- È possibile richiedere all'ufficio formazione di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro, entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'avvio.

- L’eventuale cancellazione dell’iscrizione dovrà essere comunicata all’ufficio formazione, per e-mail, entro 5 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'avvio. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.