Loading...

Il rischio elettrico

Ciclo formativo di aggiornamento prevenzione incendi

From 13.03.2025 to 18.03.2025

From  14:30  To  19:00

Mode:

Aula

Provider:

Fondazione OAMi OAMi

Area:

Architettura

8 cfp agli architetti - 8 ore aggiornamento incendi

Organized by: Fondazione OAMi OAMi

Scientific Coordination: arch. Massimo Russo

Keynote speakers: ing. Calogero Turturici, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano

From 13.03.2025 to 18.03.2025

From  14:30  To  19:00

Giovedì 13 e martedì 18 marzo 2025, dalle 14.30 alle 19.00, si svolgerà, in modalità frontale, presso la sede dell'Ordine di Milano, il ciclo formativo: "Il rischio elettrico". 8 cfp agli architetti e ore aggiornamento prevenzione incendi.

Acquista una delle seguenti opzioni disponibili per Il rischio elettrico

Il rischio elettrico Parte I_13.03.2025

Prezzo: 55.00€

Il rischio elettrico Parte II_18.03.2025

Prezzo: 55.00€

Riprendono le iniziative formative in materia di aggiornamento Prevenzione Incendi, organizzate dall'Ordine e della sua Fondazione con il coordinamento scientifico del Gruppo di Lavoro Prevenzioni Incendi dell'Ordine di Milano. Giovedì 13 e martedì 18 marzo 2025, dalle 14.30 alle 19.00, si svolgerà, in modalità frontale, presso la sede dell'Ordine di Milano, il ciclo formativo: "Il rischio elettrico".

E' stata inviata richiesta alla Direzione Regionale per l’autorizzazione al rilascio di ore di aggiornamento prevenzione incendi.



Obiettivi 

Il corso si propone di approfondire gli aspetti normativi e pratici del rischio elettrico, con particolare riferimento alle autovetture elettriche e ai mezzi industriali alimentati a batteria, come muletti e transpallet. Oltre ai rischi di incendio legati alle batterie e ai loro sistemi di ricarica, verranno analizzati i diversi metodi di ricarica, inclusi quelli che integrano il recupero di energia solare tramite pannelli fotovoltaici.In particolare, verrà esaminato il quadro normativo relativo al rischio elettrico, con un focus specifico sugli autoveicoli elettrici nelle autorimesse e sui sistemi di ricarica (wallbox), in conformità al D.M. 15.05.2020. Saranno inoltre trattate le aree a rischio specifico previste dal D.M. 03.08.2015 e dai successivi aggiornamenti normativi. Il corso, rivolto a progettisti, direttori lavori e tecnici antincendio, offrirà ai partecipanti esempi pratici di corretta esecuzione delle opere, garantendo la conformità agli adeguamenti normativi.



Relatore:  ing. Calogero Turturici, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano

Programma

Thursday 13.03.25, dalle 14.30 alle 19.00


PRIMA PARTE  | 13 marzo 2025 - 14.30 - 19.00

14.30-14.40 | Saluti istituzionali e apertura dell’incontro, 
arch. Massimo Russo, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Prevenzione Incendi Ordine Architetti PPC di Milano

Incontro a cura dell'ing. Calogero Turturici, Comandante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano:

  • Valutazione del rischio di incendio di origine elettrica secondo il Codice e la norma CEI 64-8:2024
  • Misure di sicurezza antincendi per gli energy storage a servizio di ambienti di vita e di lavoro secondo Linea guida DCPREV 21021/2024 e norme CEI


A seguire dibattito, test finale e correzione del test.



SECONDA PARTE  | 18 marzo 2025 - 14.30 - 19.00

14.30-14.40 | Saluti istituzionali e apertura dell’incontro,
arch. Massimo Russo, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Prevenzione Incendi Ordine Architetti PPC di Milano

Incontro a cura dell'ing. Calogero Turturici, Comandante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano:

  • Aree a rischio specifico (V1): aree in cui vi è presenza di impianti o loro componenti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio di cui al capitolo S.10 – sicurezza contro il rischio di incendio degli Impianti fotovoltaici secondo direttive del Dipartimento enorme CEI
  • Sistemi di ricarica veicoli elettrici e misure di sicurezza per gli impianti elettrici nelle rimesse secondo RTV6 e norma CEI 64-8:2024
  • Alimentazione elettrica per i servizi di sicurezza antincendio secondo il Codice e la norma CEI 64-8


A seguire dibattito, test finale e correzione del test.




 

Info e costi

Modalità: frontale, via Solferino 17 a Milano

Crediti: 4 cfp agli architetti per ciascun incontro; è stata inviata richiesta alla Direzione Regionale per l’autorizzazione al rilascio di 4 ore di aggiornamento prevenzione incendi per ciascun incontro.
I cfp e le ore di aggiornamento Prevenzione Incendi verranno rilasciati, previo superamento del test finale.


Costo per ciascun modulo:
- Ordine Architetti PPC Milano e Amici di Fondazione: 40,00 euro (IVA inclusa)
- Architetti UNDER 35 iscritti all'Ordine di Milano: 36,00 euro (IVA inclusa)
- Non iscritti all'Ordine di Milano: 55,00 euro (IVA inclusa)


Gli incontri partiranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserverà di confermare lo svolgimento degli incontri una settimana prima della data di inizio.

Regole rimborsi eventi formativi di Fondazione

- È possibile richiedere all'ufficio formazione di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro, entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso.

- L’eventuale cancellazione dell’iscrizione dovrà essere comunicata all’ufficio formazione, per e-mail, entro 5 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.