the 04.12.2025
From 18:00 To 20:00
Ordine Architetti PPC Milanovia Solferino 17/19
Mode:
Provider:
Area:
Organized by: Fondazione OAMi
Keynote speakers: Alessandro Alì, Gianni Biondillo, Giancarlo Consonni, Jacopo Muzio
the 04.12.2025
From 18:00 To 20:00
"Quello che noi non siamo", scritto dall'architetto e scrittore Gianni Biondillo e pubblicato da Ugo Guanda Editore nel 2023, è un romanzo storico corale che racconta la vicenda di una generazione di architetti italiani, in particolare milanesi, durante gli anni del fascismo e della successiva guerra mondiale, fino alla Resistenza. Il libro si è aggiudicato il Premio Bagutta 2024.
Dalle parole dell'autore: "ci fu una generazione di architetti che credette nel fascismo perché si illudeva fosse una rivoluzione, come quella artistica che propugnavano: il razionalismo. Combatterono una guerra ad armi impari contro l’accademismo, centralista e romano, senza rendersi conto che mentre Mussolini li ammansiva, li lodava, in realtà sosteneva un’architettura retorica ben più consona alle sue megalomanie. Milano fu la fucina di queste tensioni artistiche che guardavano all'Europa come a una liberazione dall'asfissiante passatismo provinciale del resto della nazione."
PROGRAMMA
Giovedì 4 dicembre 2025
Dalle ore 18 alle ore 20
Saluti istituzionali
Alessandro Alì, consigliere Ordine Architetti PPC Milano
Introduce e modera
Jacopo Muzio, vicepresidente Ordine Architetti PPC Milano
Ne parlano
Gianni Biondillo, architetto, autore del libro
Giancarlo Consonni, poeta e urbanista
L'incontro si terrà in sede e in modalità webinar (2 cfp).
Sarà possibile seguire l'evento anche su Facebook Live (gratuito, senza cfp), accedendo alla pagina Facebook di Ordine e Fondazione alle 18 del 4 dicembre 2025.
In occasione della presentazione in sede sarà possibile acquistare il volume.
In copertina: Operai lavorano sul tetto del Teatro alla Scala Dopo il bombardamento alleato (1943) © Istituto Luce / Gestione Archivi Alinari, Firenze
Presentazione del libro "Quello che noi non siamo" / 2 cfp - 4 dicembre sede
Caricamento...
Presentazione del libro "Quello che noi non siamo" / 2 cfp - 4 dicembre webinar (iscritti all'Ordine di Milano)
Caricamento...
Presentazione del libro "Quello che noi non siamo" / 2 cfp - 4 dicembre webinar (NON iscritti all'Ordine di Milano)
Caricamento...
Gianni Biondillo (Milano, 1966) è architetto e scrittore. Presso Guanda ha pubblicato la serie dedicata all’ispettore Ferraro: Per cosa si uccide, Con la morte nel cuore, Per sempre giovane, Il giovane sbirro, I materiali del killer (Premio Scerbanenco e Prix Violeta Negra), Cronaca di un suicidio, Nelle mani di Dio, L’incanto delle sirene. Per Guanda sono usciti anche Metropoli per principianti, Nel nome del padre, Strane storie, Il mio amico Asdrubale, L’Africa non esiste, Come sugli alberi le foglie (Premio Bergamo), Pit, il bambino senza qualità e Il sapore del sangue. Sempre per Guanda, Biondillo ha curato l’antologia di racconti Pene d’amore; ha scritto con Severino Colombo Manuale di sopravvivenza del padre contemporaneo e con Michele Monina Tangenziali. Scrive per il cinema e la televisione, pubblica su quotidiani e riviste nazionali.