Caricamento...

Conoscere per tutelare: l’architettura del Secondo Novecento in Lombardia

Dal 29.09.2017 al 23.10.2017

Lunedì 23 Ottobre 2017, presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Milano, si terrà una giornata formativa dedicata al tema della tutela del moderno in collaborazione con il Mibact e Regione Lombardia - 5 cfp

 

 

 

Lunedì 23 Ottobre 2017, presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Milano, si terrà una giornata formativa coordinata da MiBACT - Segretariato Regionale per la Lombardia, Regione Lombardia - Direzione Generale Culture Identità e Autonomie e Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, per la presentazione del progetto: "L'architettura in Lombardia dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico" (con il rimando al link: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/)

 

Evento patrocinato da

 

Il seminario sarà fruibile anche in modalità webinar.

 

Programma :

Sessione mattutina (09.30 -13.00)

Introduzione

- Valeria Bottelli, Presidente Ordine Architetti PPC Provincia di Milano

Premessa

- Un patrimonio a rischio, video racconto attraverso l'Italia: Gentucca Canella (Politecnico di Torino)

Gli obiettivi del progetto

- Maurizio Pece, (Funzionario della stessa Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane)
- Marco Edoardo Minoja (Segreterio regionale del MiBACT)

- Fulvio Irace (Politecnico di Milano, responsabile scientifico della ricerca)
- Claudio Gamba (Direzione Generale Culture, Identità, Autonomie di Regione Lombardia)

- Maurizio Savoja (Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Lombardia)

Un patrimonio diffuso

- Selezione di immagini dalla campagna fotografica: Marco Introini (Politecnico di Milano)

Un patrimonio archivistico

- Maria Teresa Feraboli (Politecnico di Milano)

Dalla tutela al restauro: alcuni casi

- L'immagine del condominio milanese nel Novecento: manutenzione e conservazione della sua architettura: Pier Alberto Ferrè (ApiuC Architetti)
- La Chiesa dell’Ospedale San Carlo di Milano: Daniela Lattanzi (Segretariato regionale del MiBACT)

 

Sessione pomeridiana (14.00 -16.00)

 

Tavola rotonda: quale tutela per l’architettura contemporanea

- Vito Redaelli (Moderatore, Consigliere Ordine Architetti  PPC Provincia di Milano)

- Maurizio Carones (Coordinatore scientifico Itinerari di Architettura Milanese, Ordine Architetti Milano)

- Antonella Ranaldi (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano)

- Maurizio Boriani (Politecnico di Milano, responsabile scientifico della ricerca)

-Franco Zinna (Comune di Milano)

- Sonia Calzoni (Commissione per il Paesaggio, Comune di Milano)

- Ugo Carughi (Docomomo Italia)

- Luca Beltrami Gadola (Arcipelagomilano)

- Massimiliano de Adamich (Presidenza Assimpredil Ance)

 

 

Per poter acquistare il corso è necessario:

- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link;
- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza.

 

 

Durata del corso: 5 ore 

Modalità di svolgimento: Corso in Aula / Webinar 

 

Crediti formativi: 5 

Calendario:

Lunedì 23 ottobre 2017 dalle 9,30 alle 16,00


COSTO DEL CORSO: 10€

Potrebbe interessarti

20.02.2025 Dibattito Aperto

Candidature aperte per discutere i risultati del questionario

Sono 700 i professionisti che hanno risposto al questionario "Incertezze normative e prospettive sulla professione", proposto da OAMi dal 6 al 17 febbraio 2025: i risultati verranno discussi il 3 marzo 2025 in un incontro dedicato. Aperte le candidature - ai titolari di studi e società di architettura - per partecipare attivamente al dibattito.

Scopri di più
19.02.2025 Inarcassa

Elezioni INARCASSA: incontro con i candidati

Martedì 25 febbraio 2025 è previsto un incontro in Sede con i candidati alle elezioni INARCASSA (3-7 marzo 2025), che presenteranno i loro programmi per il quinquennio 2025-2030.

Scopri di più
19.02.2025 Offerta formativa

Rischio elettrico e Sicurezza nei cantieri

Due cicli formativi di grande importanza tecnica, per la gestione del cantiere e per la prevenzione incendi. Previsti crediti formativi e ore di aggiornamento per gli architetti.

Scopri di più