Caricamento...

Concorso Scuole Innovative: l'Ordine sollecita il Ministro

Dal 25.10.2017 al 25.11.2017

A seguito delle numerose segnalazioni pervenute presso la segreteria dall'Ordine riguardo l'ulteriore situazione di stallo del concorso Scuole Innovative, il consiglio sollecita nuovamente il Ministero con una nota all'Onorevole Fedeli

A seguito delle numerose segnalazioni ricevute dall'Ordine degli Architetti di Milano riguardo l'ulteriore situazione di stallo del concorso Scuole Innovative, bandito attraverso la piattaforma Concorrimi, per il quale era già stata inviata una nota, precedentemente alla nomina della commissione giudicatrice, all'Onorevole Ministra Valeria Fedeli lo scorso gennaio 2017, il consiglio dell'Ordine di Milano sollecita nuovamente il Ministero per l'immediato sblocco della situazione, divenuta ormai insostenibile per le migliaia di professionisti che hanno partecipato al concorso e sono in attesa dei risultati.

Onorevole Ministra Valeria Fedeli,

con riguardo al concorso di idee per la realizzazione di 52 scuole innovative, bandito dal Suo Ministero nella primavera del 2016, vorremmo dare seguito alla nostra lettera aperta dello scorso 16 gennaio 2017.

Nella nostra prima comunicazione avevamo sottolineato la straordinaria partecipazione di Enti e comunità locali e degli studi di progettazione, più di 1.200, a questo progetto coraggioso, associata all’uso di uno strumento innovativo, economico e veloce – il concorso di progettazione tramite l’utilizzo del nostro bando tipo - piattaforma web Concorrimi. Avevamo però segnalato, dopo le diverse proroghe, l’assenza di una programmazione chiara dei lavori della giuria. 

Sono passati ormai diversi mesi, e più di un anno dalla consegna degli elaborati. Le migliaia di professionisti coinvolti ma soprattutto le decine di Comunità locali che hanno necessità degli edifici scolastici nel proprio territorio, richiedono che sia posto un termine a questo stato di incertezza, e che sia definita in modo chiaro la calendarizzazione dei lavori fino alla proclamazione degli esiti del concorso. Questo soprattutto per consentire la programmazione delle successive fasi di sviluppo dei progetti da parte delle Amministrazioni locali.

Come Ordine veniamo quotidianamente sollecitati da diversi professionisti per avere informazioni nel merito, e dobbiamo purtroppo evidenziare come la mancanza di conoscenza stia consolidando una crescente sfiducia verso l’intero progetto Scuole Innovative e in particolare verso il Ministero da Lei rappresentato. Per interrompere questo processo è indispensabile che sia resa pubblica la programmazione delle attività in corso, con l’obiettivo di portare a compimento questa fase del progetto nel più breve tempo possibile.

Vorremmo infine confermare la disponibilità del nostro Ente per ogni eventuale futuro utilizzo del bando-piattaforma e per la diffusione presso iscritti e cittadini del progetto Scuole Innovative.

La ringraziamo dell'attenzione e le inviamo i nostri più cordiali saluti.

p. il Consiglio dell’Ordine
il Presidente
dr. arch. Valeria Bottelli

 

Rassegna stampa:

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più