
Il 08.07.2022
Dalle 09:30 Alle 13:00
Modalità:
Ente erogatore:
Area:
3 architetti
Organizzato da: Fondazione OAMi OAMi
Il 08.07.2022
Dalle 09:30 Alle 13:00
Il corso in sintesi
PARCO METROPOLITANO - CINTURA VERDE
Costo: 10€
Continua l'impegno dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano nel ribadire l'importanza delle relazioni tra il capoluogo lombardo e il territorio metropolitano.
Da luglio 2022 riprende la collaborazione, in ambito formativo, tra l’Ordine degli Architetti e la sua Fondazione, INU Lombardia e Centro Studi PIM, attraverso l’organizzazione di un nuovo ciclo formativo sull’implementazione del PNRR per Milano Metropolitana. Le specifiche missioni del PNRR e i finanziamenti ad esse connessi rappresentano una delle sfide più importanti per lo sviluppo del nostro territorio e possono rafforzare dinamiche e processi di trasformazione urbanistica, progettuale e del paesaggio già in corso. Conoscere lo stato di attuazione dei singoli finanziamenti, i contesti applicativi, le questioni aperte sulle diverse priorità può fornire un quadro di riferimento utile nella pratica quotidiana e al contempo facilitare lo scambio tra tecnici e professionisti dei Comuni della Città Metropolitana. Tra i temi che il ciclo intende trattare: la cintura verde del parco metropolitano, le aree produttive, l’abitare sociale e gli spazi pubblici.
Comitato scientifico: arch. Alessandro Alì e arch. Angela Panza, Consiglieri Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano; dott. Franco Sacchi, Direttore Centro Studi PIM, arch. Marco Engel, Presidente INU Lombardia
Obiettivi
Tra gli obiettivi prioritari del PNRR rientra senz'altro la sostenibilità ambientale delle città, tanto da essere sostenuto con iniziative specifiche e con una richiesta di attenzione trasversale a tutti gli altri interventi. Iniziative di riforestazione urbana, politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, transizione ecologica, valorizzazione e ampliamento di linee verdi e blu: quali forme di sinergie possono essere individuate tra le azioni in corso alle diverse scale amministrative? Gli interventi sul verde e quelli su cascine, paesaggio rurale, agricoltura possono contribuire a definire l’orizzonte di un parco metropolitano milanese? Oltre ad un inquadramento dell’azione istituzionale, sarà dato spazio all’illustrazione di alcune iniziative specifiche e di casi virtuosi dei comuni metropolitani.
Programma
9.30 - 09.40 | Saluti istituzionali e introduzione. Modera: arch. Marco Engel, INU Lombardia
9.40 - 10.40 | Un parco metropolitano per Milano?
arch. Cinzia Cesarini, Responsabile servizio pianificazione sovracomunale Citta Metropolitana di Milano
dott. Riccardo Gini, Direttore Parco Nord e Direttore tecnico di Forestami
dott. Silvio Anderloni, Italia nostra, Bosco in città e Terre di città
PROGETTARE “OLTRE IL VERDE”: DIMENSIONI CULTURALI, TECNICHE ED ECONOMICHE
SESSIONE 1
10.40 - 11.00 | prof. Daniela Gambino, Politecnico di Milano, Progetto Forestami
11.00 - 11.20 | prof. Antonio Longo, Politecnico di Milano, Un progetto di paesaggio come strategia per la Grande Milano
11.20 - 11.40 | dott.ssa Samantha Pilati, Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, Le sperimentazioni del Progetto Climami
11.40 - 11.50 | Pausa
SESSIONE 2
11.50-12.10 | dott. Matteo Barbato, Fondazione Cariplo, Esperienze di agricoltura sostenibile in area periurbana
12.10 - 12.30 | dott.ssa Elena Dottore, Presidente Associazione Cascine Milano, L’esperienza di Cascine aperte 2015-2022
12.30 - 12.50 | dott. Sergio Pellizzoni*, Terre di città, Frutta in campo
12.50 - 13.00 | Domande, dibattito e conclusioni
Info e costi
La partecipazione prevede un costo di 10,00 euro per diritti di segreteria tramite il pagamento PA.
Al seguente LINK le istruzioni per il pagamento tramite PAGOPA.
Modalità di fruizione:
Online, in diretta e in presenza presso la sede dell'Ordine di Milano in via solferino 17.
Il link del webinar verrà inviato qualche giorno prima dell'inizio del corso.
In copertina: foto di Alberto Corbetta.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Area Formazione: formazione@ordinearchitetti.mi.it
PARCO METROPOLITANO - CINTURA VERDE
Descrizione completa
Il 08.07.2022
Dalle 09:30 Alle 13:00
Ente erogatore:
3 architetti
Organizzato da: Fondazione OAMi OAMi
Amici di Fondazione OAMi
Sei un/’architetto/a, non iscritto/a all’Ordine degli Architetti di Milano?
Iscriviti al programma “Amici di Fondazione OAMi” per beneficiare di vantaggi e condizioni agevolate su corsi, prodotti e servizi offerti dalla Fondazione dell’Ordine.