Caricamento...

Il 12.12.2023

Dalle  10:00  Alle  13:00

Modalità:

Aula / Webinar

Ente erogatore:

OAMi

Area:

Deontologia e discipline ordinistiche

3 CFP DEONTOLOGICI

Organizzato da: OAMi

Coordinamento Scientifico: Angela Panza

Il 12.12.2023

Dalle  10:00  Alle  13:00

Progettazione integrata

Ciclo formativo

Il 12 dicembre 2023, presso la sede dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e in modalità webinar, si terrà il primo incontro del ciclo formativo: "Come integrare gli aspetti di acustica, antincendio ed energia nella progettazione architettonica", dal titolo: "La progettazione integrata tra pubblico e privato". 3 cfp deontologici

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con la sua Fondazione e con il coordinamento scientifico dell'architetto Angela Panza, Consigliera Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano, propone un nuovo ciclo formativo sul tema della progettazione integrata.

Obiettivi del ciclo formativo: 

Il progettista di un’opera edile si trova oggi di fronte ad una serie di adempimenti normativi altamente specialistici che talvolta interferiscono con la sua missione primaria: conferire centralità al progetto architettonico. Il corso mira a fornire ai progettisti di opere medie e piccole gli strumenti necessari per costruire e avviare un team multidisciplinare, dalla creazione del gruppo fino alla definizione dei casi in cui è obbligatorio o fortemente consigliato il coinvolgimento dei colleghi specializzati in altre discipline.  Mentre l’architetto si dedica alla creazione della qualità del progetto architettonico, alle figure che ruotano intorno a lui spetta il compito di rendere “funzionante” l'organismo edilizio. Energia, acustica e antincendio: quando abbiamo bisogno di rivolgerci ai tecnici specialisti? E in che misura dobbiamo prevederne il coinvolgimento? Comprendere i requisiti essenziali nelle varie fasi del progetto fornisce le basi per una stima del budget da presentare al cliente, proseguire con il giusto gruppo di collaboratori ovvero di progredire nelle diverse fasi del progetto architettonico con maggiore consapevolezza.


Il primo incontro del ciclo formativo si svolgerà il 12 dicembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso la sede dell'Ordine di Milano e in modalità webinar.


Obiettivi del 1° incontro: 

Il primo incontro è incentrato sull'illustrazione delle procedure necessarie per avviare un cantiere di dimensioni medie e piccole, spaziando dall'edilizia residenziale all'ambito terziario. Gli studi di architettura spesso si trovano ad affrontare una serie di questioni organizzative, prima ancora di quelle tecnologiche, che vanno dalla valutazione della modulistica alla pianificazione del budget. Durante questo incontro verranno esplorati vari strumenti a disposizione del progettista e si condivideranno le esperienze dei colleghi. Inoltre, verranno fornite indicazioni su come preparare un contratto efficace con i membri del proprio team di progettazione, affrontando aspetti importanti di collaborazione e responsabilità.

PROGRAMMA INCONTRO | 12 dicembre 2023 | 10.00-13.00


10.00 - 10.15 | Introduzione al ciclo formativo e avvio dei lavori, 
arch. Angela Panza, Consigliera Ordine Architetti Milano


10.15 - 10.45 | L'iter del progetto di un edificio - dalla due diligence immobiliare alla Segnalazione Certificata per l'agibilità
arch. Gabriele Pranzo Zaccaria e arch. Federico Reyneri, LPzR


10.45 - 11.15 | Progetto di interni sulla singola unità immobiliare,
arch. Caterina Martini, Consigliera Ordine Architetti Milano


11.15 - 11.30 | Domande e pausa


11.30 - 12.00 | Il lavoro di team in un progetto pubblico PNRR di restauro e rigenerazione urbana,
arch. Vito Redaelli


12.00 - 12.30 | Gli aspetti contrattuali dell’incarico per prestazioni integrali e coordinate. Le norme e la prassi.
arch. Carlo Lanza, Presidente Commissione Parcelle Ordine Architetti Milano


12.30 - 13.00 | Dibattito e conclusioni


Info e costi

Modalità: frontale, via Solferino 17 a Milano e webinar on-line, in diretta. Verifica i requisiti di sistema webinar qui.


Iscrizioni:
- 10,00 euro per diritti segreteria  
Il corso è acquistabile tramite il sito dell'Ordine e della Fondazione degli architetti di Milano. Al seguente link le istruzioni per il pagamento tramite PAGOPA. Il link del webinar verrà inviato via mail qualche giorno prima dell'inizio del corso.


CREDITI FORMATIVI: 3 CFP DEONTOLOGICI AGLI ARCHITETTI


QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI

PROSSIMI INCONTRI DEL CICLO FORMATIVO

Di seguito i titoli dei prossimi incontri del ciclo formativo: PROGETTAZIONE INTEGRATA: ENERGIA, ANTICENDIO E ACUSTICA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA, previsti nel 2024:


1° INCONTRO: SICUREZZA ANTICENDIO -  gennaio 2024

2° INCONTRO: EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA - febbraio 2024

3° INCONTRO: ACUSTICA IN EDILIZIA - febbraio 2024

Amici di Fondazione OAMi

Sei un/’architetto/a, non iscritto/a all’Ordine degli Architetti di Milano?

Iscriviti al programma “Amici di Fondazione OAMi” per beneficiare di vantaggi e condizioni agevolate su corsi, prodotti e servizi offerti dalla Fondazione dell’Ordine.