Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
Il libro offre il ritratto di una generazione di architetti attivi nell'area milanese negli ultimi cinquant'anni. Conservare la memoria della costruzione di una città come Milano, che si può considerare rappresentativa della vicenda del moderno in architettura, significa ripercorrere una storia costituita non solamente dagli edifici più famosi ma dal tessuto urbano diffuso. Attraverso le schede di 64 architetti e i contributi di studiosi e protagonisti del mondo delle costruzioni, si evidenziano le trasformazioni che hanno riguardato la professione e il territorio milanese. Le singole storie vengono inserite in un quadro più generale che coinvolge questioni d'attualità relative al futuro delle nostre città.
Il libro offre il ritratto di una generazione di architetti attivi nell'area milanese negli ultimi cinquant'anni. Conservare la memoria della costruzione di una città come Milano, che si può considerare rappresentativa della vicenda del moderno in architettura, significa ripercorrere una storia costituita non solamente dagli edifici più famosi ma dal tessuto urbano diffuso. Attraverso le schede di 64 architetti e i contributi di studiosi e protagonisti del mondo delle costruzioni, si evidenziano le trasformazioni che hanno riguardato la professione e il territorio milanese. Le singole storie vengono inserite in un quadro più generale che coinvolge questioni d'attualità relative al futuro delle nostre città.
A Cura Di
Maurizio Carones, Alessandro Sartori
Editore
Lampi Di Stampa
Anno
2012
Pagine
163
Copertina
Morbida
Altezza
21 Cm
Larghezza
21 Cm
Profondità
1,5 Cm
Peso
0,53 Gr
ISBN
9788848813419
I proventi derivanti da qualsiasi acquisto sul sito di Ordine e Fondazione sono destinati all'adempimento dei compiti della stessa. La Fondazione non ha fini di lucro.
Contatti Editoria
Mail: editoria@architettura.mi.it