
Il 11.07.2022
Dalle 10:00 Alle 13:00
Modalità:
Ente erogatore:
Area:
3 cfp deontologici
Organizzato da: Fondazione OAMi OAMi
Coordinamento Scientifico: arch. Raffaella Laviscio
Il 11.07.2022
Dalle 10:00 Alle 13:00
Il corso in sintesi
Costo: 10€
Il giorno 11 luglio 2022, si svolgerà una giornata formativa dedicata al tema del paesaggio, proposta dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con la sua Fondazione, con il coordinamento scientifico dell'arch. Raffaella Laviscio.
Premesse e obiettivi del ciclo formativo
Il ciclo formativo intende offrire occasione di approfondimento sulle tematiche paesaggistiche alle diverse scale. L’obiettivo è quello di concorrere allo sviluppo di una sensibilità paesaggistica che garantisca la compatibilità tra trasformazioni territoriali e valori del paesaggio.
Il paesaggio a cui si fa riferimento è quello definito dal D.Lgs. 12/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio all’art. ovvero “…il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni”.
Occuparsi di paesaggio in questi termini significa avere uno sguardo attento non solo alla vulnerabilità di paesaggi straordinari, non comuni, di dichiarato valore, ma anche ai paesaggi quotidiani, agli ambienti di vita che ciascuno, con le proprie azioni, contribuisce a modificare. Occuparsi di paesaggio in questi termini significa occuparsi non solo del luogo, ma dell’uomo che lo ha vissuto e che lo vive.
Il ciclo formativo si articola in diversi incontri volti ad approfondire aspetti specifici legati a diversi ambiti e scale di paesaggio.
Target: gli incontri si rivolgono a liberi professionisti, ma anche a tecnici della pubblica amministrazione.
IL PAESAGGIO RICONOSCIUTO. TRASFORMARE IL PAESAGGIO IN MANIERA APPROPRIATA | 10.00-13.00
10.00-10.20 | Paesaggio, paesaggi: introduzione al tema, arch. Raffaella Laviscio, Consigliera Ordine Architetti PPC di Milano
10.20-11.00 | Le opportunità del vincolo, arch. Federica Cavalleri, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio
11.00-11.40 | L’apporto delle commissioni locali per il paesaggio, arch. Claudia Di Maggio, Città Metropolitana di Milano, Responsabile Servizio Pianificazione paesistica e autorizzazioni
11.40-11.50 | Pausa
11.50- 12.10 | Riflessioni dall’esperienza, arch. paesaggista Luigino Pirola, socio AIAPP
12.10-12.30 | Note di metodo: la Relazione paesaggistica come strumento di supporto, arch. Raffaella Laviscio
12.30- 13.00 | Conclusioni, dibattito e riflessioni
Info e costi
Costo:
- Architetti iscritti all'Ordine di Milano e Amici di Fondazione: 10 Euro (IVA e diritti inclusi)
- Architetti NON iscritti all'Ordine di Milano: 10 Euro (IVA e diritti inclusi)
Al seguente LINK le istruzioni per il pagamento tramite PAGOPA.
Modalità di fruizione:
Online, in diretta e in presenza, in via Solferino, 17 - Milano
(Il link del webinar verrà inviato qualche giorno prima dell'inizio del corso).
PAESAGGI - IL PAESAGGIO RICONOSCIUTO (sessione mattutina)
Descrizione completa
Il 11.07.2022
Dalle 10:00 Alle 13:00
Ente erogatore:
3 cfp deontologici
Organizzato da: Fondazione OAMi OAMi
Coordinamento Scientifico: arch. Raffaella Laviscio
Amici di Fondazione OAMi
Sei un/’architetto/a, non iscritto/a all’Ordine degli Architetti di Milano?
Iscriviti al programma “Amici di Fondazione OAMi” per beneficiare di vantaggi e condizioni agevolate su corsi, prodotti e servizi offerti dalla Fondazione dell’Ordine.